Quattro centri di ricerca congiunti nel Sud Italia ed un programma che coinvolge giovani ricercatrici e ricercatori per un investimento complessivo da 22mln di euro: è la partnership Eni-CNR votata all’innovazione Ricerca scientifica, trasferimento tecnologico ed innovazione, in sinergia con le risorse del Mezzogiorno: queste le ambizioni del sodalizio tra Eni ed il Consiglio…
Categoria: Ambiente
CappottoMio Eni, per ridurre le dispersioni termiche degli immobili condominiali
Diminuisce la bolletta, aumenta il comfort e la sicurezza: è il servizio CappottoMio di Eni gas e luce finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali in grado di ridurre i consumi energetici del 30-50% Una soluzione tecnologica efficace ed efficiente per ridurre le dispersioni termiche degli immobili condominiali: in una sola parola, CappottoMio, l’isolamento termico a cappotto targato Eni…
Energia dal mare: Eni porta l’innovativo ISWEC nelle acque di Ravenna
Energia dal mare: il progetto ISWEC firmato Eni Il progetto pilota Inertial Sea Wave Energy Converter realizzato da Eni con il Politecnico di Torino (PoliTO) e Wave for Energy (spin-off del PoliTO) avvicina al mercato la tecnologia per produrre energia dal mare L’Inertial Sea Wave Energy Converter – Credit: Eni La sostenibilità per la produzione…
Prink Love Nature, Prink ECOBox: la filosofia aziendale di Prink per l’impegno ambientale
Il rispetto per l’ambiente e l’attenzione verso la natura sono la sintesi della filosofia aziendale di Prink, azienda leader nel campo di consumabili per stampanti. Ed è proprio per il corretto smaltimento di cartucce e toner, rifiuti speciali, che Prink offre il servizio gratuito Prink ECOBox. I rifiuti creati dall’intervento umano, secondo la loro origine,…
Intervista Giancarlo Morandi: siamo preparati al boom dell’eMobility
Come funzione il sistema italiano per la gestione del fine vita di pile, accumulatori, RAEE e moduli fotovoltaici? Lo scopriamo con un viaggio a 360° nel mondo COBAT, il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, guidati dal suo Presidente, Giancarlo Morandi. L’intervista di Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it Presidente, il Consorzio che lei rappresenta ha un’attività…
Economia circolare: Paolo Tomasi, CONOU sempre più ambizioso, obiettivo 100%
Mauro Spagnolo – direttore di Rinnovabili.it – intervista Paolo Tomasi presidente del CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, unica realtà nazionale a difendere l’ambiente dal potenziale inquinamento generato dall’olio lubrificante usato. Attualmente in Italia si raccoglie e si avvia al riciclo ben il 98% dell’olio lubrificante…
Raccolta riciclo accumulatori: Cobat, 30 anni di eccellenza
Nel 2017 Cobat, il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, ha compiuto 30 anni: un anniversario festeggiato all’insegna dei buoni risultati passati e della corsa al futuro Trent’anni di attività capillare nella raccolta e riciclo dei prodotti tecnologici. Trent’anni di risultati concreti e ricerche continue che hanno portato l’Italia in prima fila in uno dei più…
Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali
Utilizzo delle rinnovabili, efficienza energetica, tutela della biodiversità, mobilità sostenibile: l’accordo tra Federparchi, FITS! e Rinnovabili.it crea un percorso facilitato per i progetti di sostenibilità ambientale e sociale. Primo obiettivo i Parchi e le Riserve naturali italiane Lunedi 5 dicembre 2016 alle 10.30 presso la Sede di Intesa Sanpaolo, in via Del Corso 226…
Smpress Interview: Intervista a Mauro Spagnolo, direttore di Rinnovabili.it
Siamo davvero pronti ad accogliere nelle nostre vite quotidiane i nuovi modelli di sostenibilità? L’economia circolare quanto impiegherà per sostituirsi a quella lineare? Il ruolo di sensibilizzazione dei cittadini può sopperire alla storica miopia della politica? Gli esiti della COP 21 hanno segnato seriamente un cambiamento di marcia o è stato l’ennesimo fuoco di paglia?…
ANICA a MCE 2016 per il risparmio energetico
La giornata inaugurale di MCE a Milano si è aperta con la conferenza stampa di ANICA – Associazione nazionale industrie caldaie acciaio sul tema: “Le 5 misure per il risparmio energetico”, un programma molto articolato di informazione e formazione che l’associazione ha studiato per gli operatori del settore. Il progetto “ANICA – InFormazione” prevede una…